UN PO' DI STORIA - Gervasio
Sosio è stato il primo sindaco di Valdidentro del dopoguerra; eletto
nel 1946 ed in carica sino al 1951. Gli succede Gervasio Viviani, sindaco
sino al 1956 quanto viene eletto per la prima volta Italo Bellott. Il Secondo
mandato di Bellotti si interrompe bruscamente nel 1964 con una serie di
dimissioni all'interno del Consiglio Comunale. Dopo un breve periodo di
commissariamento retto da Luigi Ricci, Italo Bellotti viene nuovamente
eletto sindaco nel 1965. Nel 1970 gli succede Severino Franceschina e nel
1975 diventa primo cittadino Alberto Pienzi che guiderà l'amministrazione
di Valdidentro per tre mandati completi fino al 1990. Nel 1990 le elezioni
amministrative consegnano a Valdidentro un consiglio molto equilibrato:
nel 1992 cade la giunta Pienzi, interviene nuovamente il commissario (Romana
Festorazzi) e nel 1992 si va a nuove elezioni che portano alla prima carica
comunale Silvio Baroni. Nel 1997 diventa sindaco Ezio Trabucchi che viene
confermato - unico candidato - nelle elezioni del 26/27 maggio 2002.
UN PO' DI STORIA - Giuseppe
Giavelli è stato il commissario prefettizio che ha retto Valfurva
negli anni prima della seconda Guerra Mondiale, dal 1935 al 1940. Con Mario
Zanaboni come Podestà, alla guida del comune dal 1940 al 1945 erano
Luigi Compagnoni e Felice Alberti. Natale Rezzoli fu il sindaco dell'immediato
dopoguerra, dal 1945 al 1947, a cui subentrò Luigi Manciana dal
1947 al 1950. Natale Rezzoli venne eletto sindaco di Valfurva dal 1950
al 1955 prima di Mario Testorelli che fu primo cittadino della valle del
Frodolfo per tre mandati, dal 1955 al 1960, dal 1960 al 1965, dal 1965
al 1970. Gli è succeduto come sindaco Roberto Vitalini dal 1970
al 1975; nelle elezioni del 1975 alla prima carica del Comune è
stato chiamato Silvio Andreola che ha guidato la Giunta per due mandati,
1975/1980 e 1980/1985. Dopo le elezioni nell'anno dei Mondiali è
diventato sindaco di Valfurva Eugenio Alberti che ha guidato il comune
dal 1985 al 1990. Erminio Andreola viene eletto sindaco nel 1990, ma nel
1992 si dimette e gli subentra Silvio Andreola fino al 1995. Nel 1995 vince
le elezioni la lista di Gianluigi Bertolina che resta in carica sino al
1998 quando il Consiglio Comunale viene sciolto (a seguito di ripetute
dimissioni) e viene chiamato Raffaele Sirico quale commissario prefettizio
per due mesi. Le elezioni si svolgono nel 1998 e Silvio Andreola (al quarto
mandato) viene eletto sindaco. Il 26/27 maggio 2002 - unica candidata in
lizza - viene eletta Idilia Antonioli, prima donna sindaco dell'Alta Valtellina.