![]() |
|||||
![]() |
|||||
GIORNALE | AGENDA | SPORT | AVVENIMENTI | ||
|
ELEZIONI: TRE GIORNI ALLA SCADENZA DELLA PRESENTAZIONE DELLE LISTE - Sabato 28 aprile alle 12.00 scadono i termini per la presentazione delle candidature in vista delle elezioni amministrative di fine maggio in Valdidentro e Valfurva. A questo punto le indiscrezioni cominciano a farsi da parte ed a lasciare spazio a qualche certezza in più. VALDIDENTRO - E' ormai certo che - in attesa di conoscere cosa circola attorno alla "lista tecnica" - per la poltrona di sindaco correranno in tre. Il gruppo uscente indica Gabriele Viviani (e forse tra i consiglieri anche Ezio Trabucchi); Rosangela Giacomelli è sostenuta dalla Lega, ma non soltanto (come ci è stato precisato) e guiderà una lista civica; altrettanto civica la lista che candida sindaco Aldo Martinelli. Da osservare che le due liste che cercano di interrompere la serie di mandati in qualche misura contraddistinti dal "marchio" di Ezio Trabucchi rappresentano "correnti" di un'area che in passato era unita. VALFURVA - Carmelino Puntel guiderà la maggioranza uscente (che appare sempre pià difficile possa essere ancora, senza Lega, Casa delle Libertà); Lega e Gruppo Civico di centro destra pare abbiamo trovato l'accordo con Luca Belotti candidato sindaco. Resta in pista la lista dei giovani che non ha ancora svelato il nome del candidato alla carica di sindaco. |
||||
![]() |
LIVIGNO: CONSIGLIO COMUNALE - Seduta breve, ma a Livigno non si può mai dire, per il consiglio comunale del Piccolo Tibet che deve decidere su due questioni importanti come la gestione di Plaza Placheda e la variante urbanistica per la realizzazione della strada comunale di collegamento tra via Ostaria e via Dala Gesa. La riunione è fissata per lunedì 30 aprile. | ||||
![]() |
|||||
DALLA BIELORUISSIA A BORMIO - Superate le controversie con la Bielorussia scaturite dopo il caso della bimba trattenuta in Italia dai genitori adottivi, riprende il lavoro della Fondazione Aiutiamoli a Vivere in Alta Valtellina. Sabato 28 aprile (l'arrivo era previsto il 24, ma è slittato il volo) Bormio accoglierà 17 bambinio provenienti da Korma. Le famiglie che li ospitano sono stati recentemente in Bielorussia per incontrare le famiglie.
|
FIRME PER L'ACQUA - Iniziata con oltre 200 adesioni la campagna di raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare per stabilire "Principi per la tutela il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizione per la ripubblicizzazione del servizio idrico (iniziativa annunciata nella Gazzetta Ufficiale n.249 del 25/10/2006). "L'iniziativa è finalizzata a che l'acqua rimanga un BENE COMUNE a disposizione di tutti gli esseri viventi - spiega il comitato promotore - e non vada a cadere nel mercato della privatizzazione: a tale proposito ci prodigheremo come cittadini insieme a tutti Voi per ottenere la proprietà e la gestione pubblica dell’acqua". La raccolta firme prosegue presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Bormio tutti i giorni dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle ore 14 alle ore 17 tranne i pomeriggi del venerdì e sabato, esclusa la domenica. Prossimo appuntamento per la raccolta delle firme a Valdidentro e Valdisotto. | ||||
VALFURVA PREPARA IL RADUNO DELL'ORTLES-CEVEDALE - Quello che inizia il 28 aprile è il 18° raduno sci alpinistico dell'Ortles-Cevedale. Ormai un classico per il movimento delle pelli di foca fuori pista che arriva pochi giorni dopo la straordinaria avventura norvegese per il Cai Valfurva che organizza la manifestazione. I partecipanti - attesi parecchi amici da molti paesi europei - arriveranno nella serata del 28 aprile e prenderanno posto a Santa Caterina ed al rifugio Forni. Nelle giornate di domenica 29, lunedì 30 aprile e martedì 1° maggio sono programmate tre escursioni lungo altrettanti itinerari speciali delle Alpi Valtellinesi. Si tratta di percorsi classici verso Sobretta, Cime di Pejo e Monte Pasquale che gli uomini del Cai Valfurva hanno scelto per questa edizione del raduno. La manifestazione propone altri due momenti ormai consueti come l'incontro presso la palestra di arrampicata sportiva di Sant'Antonio e soprattutto la serata conviviale al rifugio Forni con la proiezioni di filmati e diapositive. La chiusura del raduno è fissata nel pomeriggio del 1° maggio; di rientro dal Pasquale ci sarà il pranzo conclusivo e l'arrivederci all'edizione 2008. |
|||||
|
|||||
|
![]() |
![]() |