![]() |
![]() |
||
|
|||
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
SI E' INSEDIATA LA NUOVA ASSEMBLEA DELLA COMUNITA' MONTANA - Prima assemblea lunedì pomeriggio per il nuovo parlamentino comprensoriale dell'Alta Valtellina che ha definito, procedendo alle relative nomine, gli assetti istituzionali, il governo dell'ente e la rappresentanza nella più importante delle partecipazioni anzionarie, quella della Spa Bormio Terme. Sarà Renato Pedrini, il sindaco di Bormio, a ricoprire il ruolo di presidente dell'assemblea: ad indicarlo con voto palese è stata la maggioranza della stessa assemblea con il voto contario del consigliere Cardelio Pedrana (Bormio), l'astensione dello stesso Pedrini e quello degli altri rappresentanti delle minoranze Paolo Baldaccini (Sondalo), Manlio Viviani (Valdidentro), Gianluigi Galli (Livigno) e Mario Colturi (Valdisotto). Proprio quest'ultimo - dopo uno scambio di opinioni divergenti tra Baldaccini e Pedrana - è stato indicato dall'area di minoranza quale vicepresidente dell'assemblea accanto a Vito Bedognè (Valfurva) indicato dalla maggioranza. Ruoli istituzionali quelli espressi in apertura della seduta; ruoli di governo quelli espressi con il voto sul documento programmatico con un direttivo che rappresenta quasi fedelmente la continuità con il passato. Sarà ancora Erminio Andreola (Valfurva) il presidente del consiglio direttivo, e sarà affiancato da quattro assessori: Marco Muscetti (Sondalo), Matteo Colturi (Valdisotto), Gabriele Viviani (Valdidentro) ed Egidio Tarantola Peloni (Bormio). Quest'ultimo prende il posto di Lino Castellani (Livigno) nel nuovo direttivo che è destinato ad allargarsi per consentire la presenza di Livigno nel governo dell'ente comprensoriale. Di Livigno, come già annunciato, il posto della CM nel Consiglio di Amministrazione di Bormio Terme: ad occuparlo Damiano Bormolini. | |||
![]() GIORGIO ROCCA AD UN SOFFIO DALLA VITTORIA IN COPPA DEL MONDO - Il livignasco Giorgio Rocca sul secondo gradino del podio di Coppa del Mondo ad Aspen. Miglior risultato in assoluto della sua carriera. Attenzione alle prossime gare: seguitelo agli indirizzi www.raisport.rai.it - www.eurosport.com - www.fis-ski.com |
H.C. DIAVOLI ROSSONERI - H.C. BORMIO BRAULIO 5 - 5 - Combattutissima partita, disputata domenica sera al Palasesto, terminata in parità tra i ragazzi di Comai e i forti avversari milanesi. Per nulla intimoriti, i bormini sono passati subito in vantaggio; raggiunti, sono ripartiti ancora in testa. Nel secondo tempo le due squadre si sno equivalse. Nel terzo tempo, infine, i Diavoli hanno rimontato, sono passati in testa, sono stati raggiunti dal Bormio che, a sua volta è passato a condurre 5 a 4. I Diavoli, in superiorità numerica, riuscivano ad afferrare il pareggio finale. Come si può vedere, è stata una partita appassionante che, nonostante la mancata nostra vittoria, non preclude il passaggio del Bormio ai play-off. Ecco i parziali e i marcatori, partendo dai padroni di casa: (1-2) (1-1) (3-2). Le reti del Bormio sono state segnate da Walter Pozzi (2), Michele Martinelli (2) e Davide Pedranzini. Notevole concorso di pubblico (che vorremmo vedere qualche volta anche a Bormio...) (LUZZU) | ||
PROFESSIONI TURISTICHE - Accompagnatore turistico, guida turistica, direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo: tre professioni per esercitare le quali serve una abilitazione da conseguire attraverso prove d'esame. La Provincia di Sondrio ha bandito tali prove, fissando per il prossimo 20 dicembre i termini per la presentazione delle domande di ammissione agli esami che daranno l'abilitazione all'esercizio delle professioni turistiche. Modalità di accesso alle prove, bandi e relativa modulistica si possono prelevare attraverso la rete internet all'indirizzo della Provincia di Sondrio, ma si possono avere informazioni rivolgendosi anche agli sportelli informativi degli enti locali. | ![]() |
||
STRADA DELL'ALUTE APERTA AL TRAFFICO TURISTICO - Dovrebbe essere questa la novità della nuova stagione invernale a Bormio. La strada dell'Alute aperta al traffico turistico nel periodo di massimo afflusso per decongestionare la zona della Funivia. La proposta verso la quale si sta andando, e che si affianca alla riproposizione del bus gratuito per il servizio urbano, prevede l'utilizzo di questa strada il mattino per il solo accesso alla Funivia (dove verranno attrezzate nuove aree di sosta) e nel pomeriggio per il solo deflusso. Di importante novità a Bormio c'è la nuova pista del Bosco Basso, alle Motte la pista di rientro, in Valdidentro il raccordo in quota tra le skiaree Valdidentro e Valdisotto sul San Colombano, a Livigno la seggiovia della Teola ed a Santa Caterina il ritorno in esercizio dello skilift Cresta Sobretta. | PARCO DELLO STELVIO - Piste, impianti e skiaree da ammodernare: la prossima seduta del consiglio direttivo del Parco dello Stelvio a Malè sarà chiamata a pronunciare - probabilmente in anticipo sui tempi previsti - il suo parere in ordine agli interventi richiesti per Santa Caterina Valfurva e per l'ampliamento delle possibilità di sciare sul ghiacciaio dello Stelvio. | ||
![]() |
|||
risoluzione 800 x
600
|
![]() |
![]() |
![]() |